[RISOLTO]Consiglio plafoniera led
salve tutti!
per il mio progetto devo realizzare una plafoniera led composta da 40 led rossi (caduta di tensione 2v), 15 led blu (caduta di tensione 3,4v) e 6 led binachi (caduta di tensione 3,4v), però non ho ancora led, quindi non l'assorbimento di corrente.
avevo pensato di collegarli utilizzando 2 shift register 74hc595, come nello schema allegato, in modo da poter accendere indipendentemente le singole righe di led.
il mio dubbio è: può funzionare?
per il mio progetto devo realizzare una plafoniera led composta da 40 led rossi (caduta di tensione 2v), 15 led blu (caduta di tensione 3,4v) e 6 led binachi (caduta di tensione 3,4v), però non ho ancora led, quindi non l'assorbimento di corrente.
avevo pensato di collegarli utilizzando 2 shift register 74hc595, come nello schema allegato, in modo da poter accendere indipendentemente le singole righe di led.
il mio dubbio è: può funzionare?
no, non può funzionare per più di un motivo
le uscite del 74hc595 sono alimentate dalla vcc = +5v e forniscono perciò un segnale ttl max di 5v con una corrente max di 20ma.
per funzionare devi usare un driver (un transistor, un mosfet, meglio un darlington array tipo uln2003) che sia alimentato con una tensione adeguata.
ad esempio, led rossi sono 9 per ramo e la loro caduta di tensione è perciò 18v e non puoi usare 12v.
spiegaci esattamente cosa intendi ottenere.
le uscite del 74hc595 sono alimentate dalla vcc = +5v e forniscono perciò un segnale ttl max di 5v con una corrente max di 20ma.
per funzionare devi usare un driver (un transistor, un mosfet, meglio un darlington array tipo uln2003) che sia alimentato con una tensione adeguata.
ad esempio, led rossi sono 9 per ramo e la loro caduta di tensione è perciò 18v e non puoi usare 12v.
spiegaci esattamente cosa intendi ottenere.
Arduino Forum > International > Italiano > Hardware (Moderator: leo72) > [RISOLTO]Consiglio plafoniera led
arduino
Comments
Post a Comment