Ottimizzare scrittura (e vita) sd card
ciao tutti,
come da titolo vorrei discutere (e trovare possibilmente una soluzione) su quello che potrebbe essere il metodo migliore per ottimizzare il codice di scrittura su sd, requisiti dovrebbero essere questi:
- salvaguardare la vita della scheda sd (a proposito quanti sono cicli di vita di ogni cella? e quante sono le celle?)
- non appesantire troppo il codice
- non rischiare di perdere troppi dati in caso di 'incauto' spegnimento
- non rischiare di bruciare la sd se spengo arduino mentre scrive (succede?)
la funzione di arduino è di datalogger, scrive una stringa da 60-70 caratteri (considerate una nmea più o meno) 1-2hz.
l'ultimo giorno di lavoro (non è quotidiano) ha fatto 10'000 salvataggi 1hz di due stringhe suddette.
ho intenzione di inserire un pulsante (con led di stato) che avvii e fermi il salvataggio.
cosa mi consigliate e/o quali sono valori che devo considerare?
come da titolo vorrei discutere (e trovare possibilmente una soluzione) su quello che potrebbe essere il metodo migliore per ottimizzare il codice di scrittura su sd, requisiti dovrebbero essere questi:
- salvaguardare la vita della scheda sd (a proposito quanti sono cicli di vita di ogni cella? e quante sono le celle?)
- non appesantire troppo il codice
- non rischiare di perdere troppi dati in caso di 'incauto' spegnimento
- non rischiare di bruciare la sd se spengo arduino mentre scrive (succede?)
la funzione di arduino è di datalogger, scrive una stringa da 60-70 caratteri (considerate una nmea più o meno) 1-2hz.
l'ultimo giorno di lavoro (non è quotidiano) ha fatto 10'000 salvataggi 1hz di due stringhe suddette.
ho intenzione di inserire un pulsante (con led di stato) che avvii e fermi il salvataggio.
cosa mi consigliate e/o quali sono valori che devo considerare?
quote
(a proposito quanti sono cicli di vita di ogni cella? e quante sono le celle?)
se giá di questo non ti sei informato allora come pensi di poter affrontare il resto del progetto?
il numero di celle, e la vita dipende dalla tipologia di produzione e sono informazioni che solo il produttore sa dirti.
esiste la tecnologia di celle multilivello ( che memorizzano un valore analogico e possono memorizzare cosí 2-3 bit per ogni cella) poi c'é il controller che gestisce la scrittura. anche lui puó avere implementato un allogaritmo di ottimizazione si scrittura e di sostituzione di celle daneggiate.
a secondo della organizzazione della eeprom della schedina sd non puó essere scritta/cancellata una singola cella ma un blocco. il blocco varia da sd sd.
ciao uwe
Arduino Forum > International > Italiano > Software (Moderator: leo72) > Ottimizzare scrittura (e vita) sd card
arduino
Comments
Post a Comment